Come controllare la carica delle batterie di un multimetro: info, istruzioni e video

Il multimetro è uno strumento utilizzato per una serie di diverse misurazioni, soprattutto quelle legate alle grandezze elettriche.

Ma come si può utilizzare, praticamente, uno strumento di questo tipo? Nelle prossime righe vedremo un’applicazione concreta dell’uso di un multimetro, ovvero come controllare la carica delle batterie.

Perché il multimetro è in grado di controllare le batterie?

La prima domanda alla quale dare una risposta è relativa al perché un multimetro sia in grado di controllare la carica di una batteria. La risposta è presto detta: questo dispositivo, infatti, è deputato alla misurazione delle più importanti grandezze elettriche, ovvero la corrente, la tensione e la resistenza.

Questo significa che il multimetro è composto da tre diversi strumenti di misurazione:

  • l’amperometro che misura la corrente continua e alternata
  • il voltimetro che misura la tensione continua e alternata
  • l’ohmmetro che misura la resistenza

Cos’è la tensione elettrica

Per controllare la carica di una batteria è necessario riuscire a misurare la tensione presente. Ma di cosa si tratta?

La tensione elettrica è la forza che consente agli elettroni di muoversi all’interno di un circuito a partire da una sorgente di alimentazione. Se questa tensione non ci fosse il circuito non potrebbe funzionare perché non ci sarebbe spostamento da parte degli elettroni e, di conseguenza, non ci sarebbe flusso di corrente.

La tensione può inoltre essere di due tipi diversi:

  • tensione a corrente alternata (AC), rappresentata tramite un’onda sinusoidale e che quindi cambia la propria direzione mantenendo però degli intervalli regolari
  • tensione a corrente continua (DC), rappresentata invece da una linea retta che segue un’unica direzione

La tensione AC è quella deputata alla trasformazione dell’energia meccanica in energia elettrica ed è per questo riscontrabile nei generatori. La tensione DC è invece quella che a noi maggiormente interessa in questo articolo, perché viene generalmente prodotta da apparecchiature portatili e, dunque, dalle batterie.

Questo perché le batterie sono delle sorgenti in grado di accumulare energia al proprio interno e sono inoltre dotate di una doppia polarità del circuito, una positiva e una negativa.

Appare dunque evidente come siano le batterie a rendere possibile il funzionamento di diverse apparecchiature, non ultima il nostro multimetro.

Quali sono i multimetri che funzionano a batteria?

I multimetri possono essere di tipi diversi:

  • palmari o da banco
  • analogici oppure digitali
I multimetri palmari digitali sono quelli che ci interessano maggiormente, in quanto si tratta dei modelli che funzionano a batteria.

I multimetri da banco, al contrario, hanno quasi sempre la necessità di avere un aggancio con l’alimentazione, mentre i multimetri analogici funzionano grazie alla presenza di un galvanometro collegato a un cursore che si sposta su una scala graduata.

La struttura di un multimetro digitale

Prima di vedere nel dettaglio come controllare la carica delle batterie di un multimetro digitale è necessario presentare una veloce panoramica della sua struttura.

Lo schermo non è solo LCD e in grado di mostrarti cifre, punti e virgole, ma è anche retroilluminato.

Al centro avrai a tua disposizione un selettore della misura, tramite il quale potrai indicare il simbolo corrispondente all’unità di misura che ti interessa. Per intenderci:

  • A per la corrente continua e A~ per la corrente alternata
  • V per la tensione DC e V~ per la tensione AC
  • Ω per la resistenza

Accanto ai simboli troverai le misure di fondo scala, ovvero il massimo valore misurabile in quella data circostanza.

Nella parte inferiore della struttura avrai invece tre porte d’ingresso alle quali collegare una delle estremità delle tue due sonde:

  • la porta COM nella quale inserire sempre la sonda nera
  • la porta mAV nella quale inserire sempre la sonda rossa
  • la porta 10A nella quale inserire sempre la sonda rossa qualora ci si trovi in presenza di una corrente superiore ai 200mA

Come verificare la carica delle batterie

Misurare la carica delle batterie è un procedimento piuttosto semplice, ma dovrai naturalmente munire il tuo multimetro di batterie funzionanti prima di poter verificare quelle che temi si stiano scaricando.

Ecco i passaggi che dovrai seguire per testare le batterie:

  • inserisci il cavo nero nella porta COM e il cavo rosso nella porta mAVΩ o, nel caso di porta per la misurazione della corrente separata dalle altre, nella porta V
  • posiziona il selettore della misura nel quadrante DC e sul simbolo V
  • trattandosi di una batteria dovrebbe essere sufficiente indicare come fondo scala 20V, ma se per esempio dovessi misurare un valore pari a 30V allora dovresti usare come fondo scala direttamente 200V
  • l’altra estremità del cavo rosso deve essere collegata con la massa positiva della batteria, identificata dal simbolo +
  • l’altra estremità del cavo nero deve invece essere collegata con la massa negativa della batteria, identificata dal simbolo –
  • ipotizziamo che la carica massima della tua batteria sia pari a 2.5V
  • il valore che leggerai sul tuo schermo digitale dovrà essere quanto più vicino possibile al 2.5

In caso di valori completamente diversi, significa che la batteria è ormai scarica o in procinto di.

Sei pronto a verificare la carica di tutte le batterie con il tuo multimetro!

Nata in un piccolo paese della Sardegna e poi trapiantata a Roma, ho cercato di rendere la mia passione per la scrittura un lavoro. Mi divido tra redazione, festival, televisione, scrittura per il web e sono appassionata di beauty, benessere della persona e cura della casa. In una parola: comunicazione. Così cerco di impostare il mio lavoro e la mia quotidianità.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 ULTRICS Multimetro Digitale, Professionale Amperometro Voltmetro Ohmmetro, Mini Portatile Multimeter...

ULTRICS Multimetro Digitale, Professionale Amperometro Voltmetro Ohmmetro, Mini Portatile...

  • 【MISURATORE MULTIUSO】 Multimetro digitale per uso commerciale e domestico. Questo tester...
  • 【PRESTAZIONI AFFIDABILI】 Questo tester digitale include cavi di prova e batteria 9 V, protezione...
  • 【DISPLAY LCD】 Il display del multimetro digitale professionale è ben visibile da diverse...
2 Multimetro Digitale KAIWEETS Tester Portatile MINI TRMS 2000 Conta Tensione CA CC/Corrente...

Multimetro Digitale KAIWEETS Tester Portatile MINI TRMS 2000 Conta Tensione CA CC/Corrente...

  • 【TESTER MULTIFUNZIONALE】 La misurazione accurata della tensione CA / CC è fino a 600 V, la...
  • 【FACILE DA TESTARE】 Commutare il puntale di prova sulla funzione necessaria (assicurarsi che il...
  • 【SICUREZZA】 Il livello di sicurezza è CAT III 600V.CE e certificato RoHS. Anti-Burn con doppi...
3 TESMEN TM-510 Multimetro Digitale, 4000 Conta Tester Elettricista, Misurazione Smart, Autoranging,...

TESMEN TM-510 Multimetro Digitale, 4000 Conta Tester Elettricista, Misurazione Smart,...

  • MULTIMETRO DIGITALE SMART: Grazie alla modalità Smart Auto, il multimetro digitale intelligente...
  • Senza contatto: Test di tensione senza contatto completamente sicuro con allarme visivo e acustico....
  • Garanzia di sicurezza: CAT II 600V, certificazione CE e RoHS. Le misure di protezione da...
4 Multimetro Digitale, Tester Multimetro, Voltmetro Amperometro Ohmmetro Ad Alta Sensibilità Misura...

Multimetro Digitale, Tester Multimetro, Voltmetro Amperometro Ohmmetro Ad Alta Sensibilità...

  • Sicurezza: Questo multimetro digitale garantisce misurazioni accurate di tensione CA/CC fino a 600...
  • Ampiamente Usato: Tensione CA/CC accurata, corrente CA/CC, resistenza, test di continuità del...
  • LCD Retroilluminato: Il display del tester multimetro professionale è visibile da diverse...
5 Multimetro Digitale Tester Portatile, Aeyytoe Rilevatore di tensione di corrente AC professionale,...

Multimetro Digitale Tester Portatile, Aeyytoe Rilevatore di tensione di corrente AC...

  • Multimetro digitale versatile: misura con precisione corrente CA/CC, tensione CA/CC, capacità,...
  • Design accurato: il supporto per la conservazione dei dati, l'ampio schermo LCD retroilluminato, lo...
  • Garantire la sicurezza: è un multi tester avanzato che garantisce un funzionamento sicuro in CAT II...
Back to top
Apri Menu
guidamultimetro.it