Il margine di incertezza di un multimetro: cos’è e come si calcola

Il multimetro, conosciuto anche con il nome di tester, è uno strumento molto importante da tenere sempre sottomano per monitorare il funzionamento dei propri elettrodomestici e dei propri impianti elettrici.

Nei modelli viene spesso indicato il margine di incertezza dello specifico dispositivo che si è acquistato. Ma cosa vuol dire? E in che modo questo intacca l’affidabilità del multimetro?

Preparati a scoprire tutto continuando a leggere questo articolo.

Multimetri: a cosa servono?

Capire a cosa servono i multimetri e come funzionano è fondamentale per comprendere cosa sia il margine di incertezza.

Innanzitutto, questi tester servono a misurare delle grandezze elettriche:

  • la corrente, misurata in Ampere (A) o milliampere (mA) e per la quale è necessario un amperometro
  • la tensione, misurata in volt (V) che necessita di un voltmetro
  • la resistenza, misurata in ohm (Ω) per cui serve un ohmmetro

Se prima amperometro, voltmetro e ohmmetro erano tre diversi dispositivi, ora si possono trovare racchiusi all’interno di un unico strumento. Questo strumento può essere analogico oppure digitale; nel primo caso i valori delle misurazioni vengono indicati da un ago che si sposta su una scala graduata, mentre nel secondo caso è un display digitale a restituire le cifre corrispondenti.

Cosa si intende con incertezza di misura

L’incertezza di misura è formata dai parametri facenti parte un intervallo di valori. Per dirla in parole povere, le grandezze elettriche non possono essere misurate avendo come risultato un valore che sia sempre vero e reale. In qualunque punto della scala c’è un margine di errore più o meno alto a seconda della qualità del tester acquistato.

Per questa ragione i tester fanno parte di determinate classi di precisione. Queste esistono per aiutarti a capire quanto sia affidabile e accurato il tuo strumento, partendo dal presupposto che non potrà mai restituirti un risultato davvero reale. La classe di accuratezza, insomma, è il parametro che riassume tutte le possibili cause di errore che possono interessare il multimetro.

Quali sono le classi di precisione

Cerchiamo di capire meglio cosa siano queste classi di precisione e come puoi interpretare i valori dati. Ricorda che stiamo parlando dei multimetri analogici.

Innanzitutto, partiamo da un’informazione fondamentale: le classi di precisione indicano un valore in percentuale dell’errore.

L’errore è sempre relativo alla misura di fondo scala. Cos’è la misura di fondo scala? Nient’altro che il valore massimo che puoi misurare con il tuo multimetro.

Quali sono, dunque, le classi di precisione? Ecco un elenco esaustivo:

  • 05, il cui limite di errore è compreso tra ±0.05%
  • 1, il cui limite di errore è compreso tra ±0.1%
  • 2, il cui limite di errore è compreso tra ±0.2%
  • 3, il cui limite di errore è compreso tra ±0.3%
  • 4, il cui limite di errore è compreso tra ±0.4%
  • 5, il cui limite di errore è compreso tra ±0.5%
  • 1, il cui limite di errore è compreso tra ±1%
  • 5, il cui limite di errore è compreso tra ±1.5%
  • 2, il cui limite di errore è compreso tra ±2%
  • 5, il cui limite di errore è compreso tra ±2.5%
  • 3, il cui limite di errore è compreso tra ±3%
  • 5, il cui limite di errore è compreso tra ±5%

A questo punto, potresti essere un po’ confuso e starti chiedendo cosa significhi nei fatti tutto questo. Prendiamo come esempio un multimetro che abbia come fondo scala 200V. Questo vuol dire che il tuo tester può misurare la tensione sino a 200V. Poniamo il caso che il tuo multimetro rientri nella classe di precisione 1, la quale prevede di conseguenza un errore percentuale compreso tra ±1. Nei fatti, significa che, se il tuo multimetro dovesse misurare una tensione di, poniamo, 195V questo valore potrebbe sbagliarsi di un solo punto percentuale ed essere dunque compreso tra 194V e 196V.

Appare chiaro come i multimetri appartenenti alla classe di precisione 0.05 siano i più precisi e affidabili, mentre quelli appartenenti alla classe 5 sono i più imprecisi, ma comunque molto utilizzati per le misurazioni del quadro elettrico.

Come calcolare la classe di precisione

Per calcolare la classe di precisione del tuo multimetro, nel caso in cui questa non fosse stata segnalata all’acquisto, avrai bisogno di eseguire una calibrazione e taratura. Tale procedura deve essere effettuata molto spesso nel caso si abbia un multimetro analogico, mentre i corrispettivi digitali hanno da questo punto di vista una maggiore autonomia.

Per scoprire la classe di precisione, tuttavia, avrai bisogno di un ulteriore dispositivo stavolta molto preciso e la cui classe di precisione sia conosciuta. Passa poi a effettuare numerosissime misurazioni, annotando sia i valori restituiti dal tuo multimetro, sia quelli rilevati dal tester di precisione. Osserva poi con attenzione quali sono state le differenze di misurazione più ampie. Dovrai poi effettuare i seguenti calcoli:

  • prendi in considerazione l’errore massimo
  • moltiplicalo per cento
  • dividi il risultato per il valore del fondo scala
  • arrotonda per eccesso, se necessario, il valore ottenuto

Il margine di incertezza di un multimetro digitale

Nel caso in cui avessi acquistato un multimetro digitale, ricorda che la sua accuratezza è determinata due parametri: la risoluzione e la precisione.

Partiamo dalla risoluzione, con la quale si intende quanti numeri possono essere mostrati dopo la virgola nelle misurazioni più deboli e quanti invece ne vengono mostrati prima della virgola nelle misurazioni più potenti.

Il numero di cifre può essere:

  • di tre e mezzo, il che corrisponde a una misurazione tra 0.000 e 1.999, commercializzata con la dicitura di 2000 count
  • di tre e tre quarti, che corrisponde a una misurazione tra 2.999 e 9.999, commercializzata con la dicitura tra 2.000 e 10.000 count
  • di quattro e mezzo, con una misurazione tra 0.0000 e 19.000, commercializzata come 000 count

Di seguito, ecco come i count rappresentano il margine di incertezza:

  • 2000 count significa un errore pari a 0.5%
  • 3200 count significa un errore pari a 0.3%
  • 4000 count significa un errore pari a 0.25%
  • 6000 count significa un errore pari a 0.15%

Appare evidente come più il count sia maggiore (e quindi sia maggiore il numero di cifre) e più l’errore sarà ridotto.

Per quanto riguarda invece la precisione, si tratta di un valore percentuale che restituisce quale sia il margine d’errore della misurazione. Questi valori percentuali sono gli stessi che abbiamo già visto parlando dei multimetri analogici.

Assicurati, in ultimo, di acquistare un tester dotato di True RMS, in grado cioè di misurare in modo molto affidabile e versatile tutti i tipi di onda.

Non ti resta che calibrare il tuo multimetro!

Nata in un piccolo paese della Sardegna e poi trapiantata a Roma, ho cercato di rendere la mia passione per la scrittura un lavoro. Mi divido tra redazione, festival, televisione, scrittura per il web e sono appassionata di beauty, benessere della persona e cura della casa. In una parola: comunicazione. Così cerco di impostare il mio lavoro e la mia quotidianità.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 ULTRICS Multimetro Digitale, Professionale Amperometro Voltmetro Ohmmetro, Mini Portatile Multimeter...

ULTRICS Multimetro Digitale, Professionale Amperometro Voltmetro Ohmmetro, Mini Portatile...

  • 【MISURATORE MULTIUSO】 Multimetro digitale per uso commerciale e domestico. Questo tester...
  • 【PRESTAZIONI AFFIDABILI】 Questo tester digitale include cavi di prova e batteria 9 V, protezione...
  • 【DISPLAY LCD】 Il display del multimetro digitale professionale è ben visibile da diverse...
2 Multimetro Digitale KAIWEETS Tester Portatile MINI TRMS 2000 Conta Tensione CA CC/Corrente...

Multimetro Digitale KAIWEETS Tester Portatile MINI TRMS 2000 Conta Tensione CA CC/Corrente...

  • 【TESTER MULTIFUNZIONALE】 La misurazione accurata della tensione CA / CC è fino a 600 V, la...
  • 【FACILE DA TESTARE】 Commutare il puntale di prova sulla funzione necessaria (assicurarsi che il...
  • 【SICUREZZA】 Il livello di sicurezza è CAT III 600V.CE e certificato RoHS. Anti-Burn con doppi...
3 TESMEN TM-510 Multimetro Digitale, 4000 Conta Tester Elettricista, Misurazione Smart, Autoranging,...

TESMEN TM-510 Multimetro Digitale, 4000 Conta Tester Elettricista, Misurazione Smart,...

  • MULTIMETRO DIGITALE SMART: Grazie alla modalità Smart Auto, il multimetro digitale intelligente...
  • Senza contatto: Test di tensione senza contatto completamente sicuro con allarme visivo e acustico....
  • Garanzia di sicurezza: CAT II 600V, certificazione CE e RoHS. Le misure di protezione da...
4 Multimetro Digitale, Tester Multimetro, Voltmetro Amperometro Ohmmetro Ad Alta Sensibilità Misura...

Multimetro Digitale, Tester Multimetro, Voltmetro Amperometro Ohmmetro Ad Alta Sensibilità...

  • Sicurezza: Questo multimetro digitale garantisce misurazioni accurate di tensione CA/CC fino a 600...
  • Ampiamente Usato: Tensione CA/CC accurata, corrente CA/CC, resistenza, test di continuità del...
  • LCD Retroilluminato: Il display del tester multimetro professionale è visibile da diverse...
5 Multimetro Digitale Tester Portatile, Aeyytoe Rilevatore di tensione di corrente AC professionale,...

Multimetro Digitale Tester Portatile, Aeyytoe Rilevatore di tensione di corrente AC...

  • Multimetro digitale versatile: misura con precisione corrente CA/CC, tensione CA/CC, capacità,...
  • Design accurato: il supporto per la conservazione dei dati, l'ampio schermo LCD retroilluminato, lo...
  • Garantire la sicurezza: è un multi tester avanzato che garantisce un funzionamento sicuro in CAT II...
Back to top
Apri Menu
guidamultimetro.it