Multimetri e categorie di sovratensione: cosa c’è da sapere

I multimetri sono degli strumenti utilissimi da avere sempre a portata di mano, tuttavia è necessario saperli utilizzare al meglio ed essere al corrente dei pericoli che possono derivare dall’uso.

Uno di questi è la sovratensione.

Sei non sei ferrato in materia di elettronica sei nel posto giusto. Nelle prossime righe, infatti, vedremo tutto quello che c’è da sapere sui multimetri e le categorie di sovratensione.

Buona lettura!

Finalità dell’uso del multimetro

Prima di parlare in maniera più specifica delle sovratensioni, è necessario vedere brevemente quali siano le principali funzionalità del multimetro e quale sia il suo scopo finale.

Il multimetro è sostanzialmente uno strumento che mette assieme l’amperometro, il voltimetro e l’ohmmetro. Ciò significa che, da solo, può misurare l’intensità di corrente, la tensione a corrente continua o a corrente alternata e la resistenza.

Queste, però, sono solo le grandezze elettriche basilari che il multimetro è in grado di rilevare. A seconda del modello scelto, infatti, potrai usare questo strumento per misurare anche la frequenza elettrica, la conduttanza, la temperatura, l’umidità, i decibel e verificare la presenza di continuità elettrica in un circuito o in un suo componente.

Impianti elettrici, batterie ed elettrodomestici non avranno più segreti!

Cos’è la sovratensione?

Se la tensione è l’energia che viene impiegata per far muovere gli elettroni in un circuito e quindi per generare continuità elettrica, la sovratensione è una differenza di potenziale elettrico maggiore rispetto a quella prevista.

La differenza di potenziale elettrico corrisponde alla tensione registrata e, in condizioni ottimali, tale differenza è pari alla forza elettromotrice. Le sovratensioni, invece, possono danneggiare il sistema elettrico e i dispositivi collegati.

Devi infatti tenere a mente che ogni sistema elettrico viene costruito per funzionare a una tensione elettrica ben precisa, chiamata tensione nominale. La sovratensione è invece causata da una tensione reale più elevata rispetto alla tensione nominale di progettazione.

Da cosa può essere causata una sovratensione?

Le sovratensioni hanno solitamente due possibili cause. La prima è naturale, per esempio i fulmini, mentre la seconda è artificiale.

Per quanto riguarda le cause naturali è molto semplice: la caduta di un fulmine nei pressi di una linea elettrica genera una sovratensione che può arrivare a danneggiare le singole utenze.

Invece, per quanto riguarda le cause artificiali, eccole spiegate brevemente:

  • possono verificarsi dei picchi di tensione causati dalla variazione di corrente nelle linee elettriche a corrente continua; basta, per esempio, scollegare il carico dalla rete, portando così la rete elettrica a comportarsi come un induttore
  • può verificarsi un guasto del neutro nei sistemi trifase; questo crea a una sovratensione nei sistemi monofase collegati a quelli trifase, i quali inizieranno a variare in base al diverso bilanciamento sulle tre fasi del sistema

I sistemi di protezione dalle sovratensioni

Per fortuna, esistono dei dispositivi che vengono messi a protezione sia dei circuiti sia degli impianti elettrici. Stiamo parlando degli scaricatori, i quali vengono posti a distanza calcolata rispetto agli impianti elettrici: uno si trova sulla linea da proteggere, mentre l’altro scarica a terra l’eventuale energia in eccesso.

A loro volta gli scaricatori possono essere di diverse tipologie:

  • a commutazione, ovvero in grado di ridurre repentinamente la loro impedenza così da abbassare la sovratensione
  • a limitazione, dotati di un’impedenza decrescente man mano che la tensione aumenta
  • combinati usando sia le proprietà degli scaricatori a commutazione sia quelle degli scaricatori a limitazione

Le categorie di sicurezza

Misurare la tensione di un circuito usando un multimetro porta sempre con sé un certo rischio.

Anche per questa ragione si deve sempre acquistare uno strumento che appartenga alla categoria corretta. Le categorie sono quattro, sono state definite dallo standard CEN EN 61010 e sono indicate dai numeri romani; più il numero sale e più il multimetro sarà in grado di misurare tensioni via via più elevate.

Ma andiamo con ordine.

I multimetri di CAT I devono essere utilizzati solamente per misurare correnti e tensioni basse, come per esempio quelle di una pila o di una batteria.

I modelli di CAT II, invece, sono in grado di monitorare in sicurezza gli impianti elettrici domestici.

Per quanto riguarda la CAT III, i multimetri di questo livello possono affrontare tranquillamente la misurazione di motori o pannelli di distribuzione.

Per controllare i quadri di distribuzione generale oppure i quadri di misura di impianti decisamente grandi dovrai invece avere con te un multimetro appartenente alla CAT IV.

Come usare il multimetro in sicurezza

Oltre a usare il giusto multimetro in base alle componenti da monitorare, ci sono altre precauzioni che puoi prendere onde evitare di danneggiare il tuo sistema elettrico o, peggio ancora, te stesso.

Assicurati di non usare mai un multimetro che appaia danneggiato o scheggiato né tantomeno delle sonde il cui cavo sia sfilacciato. Proteggiti sempre usando dei guanti in gomma e posizionati sopra un tappeto isolante. Non avvicinarti a circuiti bagnati e fai in modo di non lavorare mai da solo con l’elettricità.

Le sovratensioni sono pericolose, ma conoscerle è il primo passo per saper utilizzare in sicurezza il multimetro!

Nata in un piccolo paese della Sardegna e poi trapiantata a Roma, ho cercato di rendere la mia passione per la scrittura un lavoro. Mi divido tra redazione, festival, televisione, scrittura per il web e sono appassionata di beauty, benessere della persona e cura della casa. In una parola: comunicazione. Così cerco di impostare il mio lavoro e la mia quotidianità.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 ULTRICS Multimetro Digitale, Professionale Amperometro Voltmetro Ohmmetro, Mini Portatile Multimeter...

ULTRICS Multimetro Digitale, Professionale Amperometro Voltmetro Ohmmetro, Mini Portatile...

  • 【MISURATORE MULTIUSO】 Multimetro digitale per uso commerciale e domestico. Questo tester...
  • 【PRESTAZIONI AFFIDABILI】 Questo tester digitale include cavi di prova e batteria 9 V, protezione...
  • 【DISPLAY LCD】 Il display del multimetro digitale professionale è ben visibile da diverse...
2 Multimetro Digitale KAIWEETS Tester Portatile MINI TRMS 2000 Conta Tensione CA CC/Corrente...

Multimetro Digitale KAIWEETS Tester Portatile MINI TRMS 2000 Conta Tensione CA CC/Corrente...

  • 【TESTER MULTIFUNZIONALE】 La misurazione accurata della tensione CA / CC è fino a 600 V, la...
  • 【FACILE DA TESTARE】 Commutare il puntale di prova sulla funzione necessaria (assicurarsi che il...
  • 【SICUREZZA】 Il livello di sicurezza è CAT III 600V.CE e certificato RoHS. Anti-Burn con doppi...
3 TESMEN TM-510 Multimetro Digitale, 4000 Conta Tester Elettricista, Misurazione Smart, Autoranging,...

TESMEN TM-510 Multimetro Digitale, 4000 Conta Tester Elettricista, Misurazione Smart,...

  • MULTIMETRO DIGITALE SMART: Grazie alla modalità Smart Auto, il multimetro digitale intelligente...
  • Senza contatto: Test di tensione senza contatto completamente sicuro con allarme visivo e acustico....
  • Garanzia di sicurezza: CAT II 600V, certificazione CE e RoHS. Le misure di protezione da...
4 Multimetro Digitale, Tester Multimetro, Voltmetro Amperometro Ohmmetro Ad Alta Sensibilità Misura...

Multimetro Digitale, Tester Multimetro, Voltmetro Amperometro Ohmmetro Ad Alta Sensibilità...

  • Sicurezza: Questo multimetro digitale garantisce misurazioni accurate di tensione CA/CC fino a 600...
  • Ampiamente Usato: Tensione CA/CC accurata, corrente CA/CC, resistenza, test di continuità del...
  • LCD Retroilluminato: Il display del tester multimetro professionale è visibile da diverse...
5 Multimetro Digitale Tester Portatile, Aeyytoe Rilevatore di tensione di corrente AC professionale,...

Multimetro Digitale Tester Portatile, Aeyytoe Rilevatore di tensione di corrente AC...

  • Multimetro digitale versatile: misura con precisione corrente CA/CC, tensione CA/CC, capacità,...
  • Design accurato: il supporto per la conservazione dei dati, l'ampio schermo LCD retroilluminato, lo...
  • Garantire la sicurezza: è un multi tester avanzato che garantisce un funzionamento sicuro in CAT II...
Back to top
Apri Menu
guidamultimetro.it